lunedì 22 luglio 2013

In tema di pensione di inabilità civile, ai fini del requisito reddituale, non va calcolato il reddito della casa di abitazione (Cassazione civile sez. VI, 08 luglio 2013, n. 16972)


La Corte d'appello di Bologna aveva accolto il ricorso proposto da un disabile con riferimento all’inesistenza dell'indebito che, secondo l'Inps, si era formato a suo carico per superamento del limite di reddito prescritto per godere della pensione di inabilità civile di cui all’ art. 12 della legge n. 118/1971, secondo i Giudici della Corte d’appello, invero, tra i redditi da prendere in considerazione non andava computato quello della casa di abitazione. L’inps ricorreva in Cassazione.

La Suprema Corte, nella ordinanza qui commentata, in primis evidenzia le norme applicabili al caso di specie e la loro evoluzione nel tempo. L’art. 8 della legge n. 114/1974, di conversione del D.L. n. 30/1974, stabiliva che le condizioni economiche per la concessione sia della pensione di cui all'art. 12 legge 118/71, sia per l'assegno di cui all'art. 13, fossero quelle previste dall'art. 3, della stessa legge per la concessione della pensione sociale, mentre il succitato articolo 3, dopo avere condizionato il diritto alla pensione a determinati limiti di reddito, prevedeva che dal computo del reddito fossero esclusi gli assegni familiari e la casa di abitazione. L’art. 14 septies comma 4 del D.L. n. 663/1979, conv. in legge n. 33/1980, successivamente elevava i limiti di reddito di cui al suddetto articolo, ma non modificava la disposizione che escludeva il reddito della casa di abitazione ai fini del limite di legge.

venerdì 19 luglio 2013

Corte Costituzionale: congedi anche ai parenti e affini di terzo grado


La Corte Costituzionale con Sentenza 18 luglio 2013, n. 203 è intervenuta nuovamente sulla materia dei congedi retribuiti (fino ai due anni) concessi ai lavoratori che assistono un familiare con grave disabilità (in possesso di verbale di handicap grave ex art. 3 comma 3 della Legge 104/1992).

Per comprendere la portata e l’impatto della Sentenza è necessario ripercorrere la storia normativa.

I congedi retribuiti biennali sono stati inizialmente introdotti dalla Legge 388/2000 (articolo 80, comma 2, poi ripreso dall’articolo 42, comma 5 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151) che ha integrato le disposizioni previste dalla Legge 53/2000 introducendo l'opportunità, per i genitori di persone con handicap grave, di usufruire di due anni di congedo retribuito. Medesima opportunità veniva offerta ai lavoratori conviventi con il fratello o sorella con handicap grave a condizione che entrambi i genitori fossero “scomparsi”.

Successivamente, la Corte Costituzionale ha riconosciuto varie eccezioni di legittimità costituzionale che hanno ampliato la platea degli aventi diritto (al coniuge, ai figli conviventi).

Ma è stato il Decreto Legislativo del 18 luglio 2011, n. 119 a rivedere profondamente la disciplina dei congedi retribuiti di ventiquattro mesi, in particolare per quanto riguarda gli aventi diritto e le modalità di accesso all’agevolazione. 

lunedì 15 luglio 2013

Falsi invalidi doc? finalmente l'INPS dà i numeri


Da metà del 2009 si è sviluppata sulla stampa, ed è tutt'ora in corso, una vasta campagna, l'ennesima (almeno la quinta/sesta da metà degli anni '80) verso i cosiddetti "falsi invalidi", ovvero coloro che ricevono una pensione di invalidità senza essere persone invalide, a seguito di truffe, magari con connivenze con funzionari di enti o medici delle commissioni mediche.

Una campagna che ha ben veleggiato sorretta dai venti della crisi e della moralizzazione (della politica, dei fannulloni nelle pubbliche amministrazioni, dei bamboccioni, ecc).
I titoli sui giornali si sono sprecati: "Napoli: falsi invalidi leggono e camminano", "E' falso un invalido su 4", "Con i soldi dei falsi invalidi la camorra paga gli stipendi del clan", "Cieco e guida l'auto", "Ciechi che leggono i giornali. Paralitici che guidano e camminano.
Quello dei falsi invalidi in Italia è un universo che non conosce confini", "..si risparmieranno miliardi" in cui oltre al tema della truffa si annidano anche i luoghi comuni per cui i disabili non leggerebbero, non camminerebbero, non guiderebbero l'auto, non lavorerebbero.....
Ora a distanza di tre anni l'INPS comunica finalmente i dati per bocca del presidente Mastropasqua in una intervista sul Corriere della sera : "Dall'inizio del 2010 a oggi le persone indagate sono state 1.439 e quelle arrestate 301"

lunedì 8 luglio 2013

Facsimile dichiarazione dissenso alle conclusioni della CTU

Viste le continue richieste, allego facsimile di dichiarazione di dissenso alle conclusioni della CTU.
Ricordo che il successivo giudizio di merito deve essere incardinato entro 30 giorni dalla formulazione del dissenso e deve indicare, a pena di inammissibilità, i motivi della contestazione.

Carmine Buonomo
Clicca sull'immagine per ingrandirla

lunedì 1 luglio 2013

Pensione di inabilità civile e limite reddituale personale: art. 10, commi 5 e 6, D.L. 28/06/2013 n° 76



Nel Decreto Legge 28/06/2013 n° 76 ("Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di IVA e altre misure finanziarie urgenti")  è stata inserita un'importantissima disposizione che porrà fine (se convertita in legge) all'annosa questione sui limiti reddituali da conteggiare ai fini della concessione della pensione agli inabili civili.

Finalmente al comma 5 dell'art. 10 ("Disposizioni in materia di politiche previdenziali e sociali") si precisa espressamente che «IL LIMITE DI REDDITO PER IL DIRITTO ALLA PENSIONE DI INABILITÀ IN FAVORE DEI MUTILATI E DEGLI INVALIDI CIVILI, DI CUI ALL’ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 30 MARZO 1971, N. 118, È CALCOLATO CON RIFERIMENTO AL REDDITO AGLI EFFETTI DELL’IRPEF CON ESCLUSIONE DEL REDDITO PERCEPITO DA ALTRI COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE DI CUI IL SOGGETTO INTERESSATO FA PARTE».

Ma il Governo si spinge anche a specificare, al successivo comma 6, che la suddetta disposizione si applica "... anche alle domande di pensione di inabilità in relazione alle quali non sia intervenuto  provvedimento definitivo e a i procedimenti giurisdizionali non conclusi con sentenza definitiva alla data di entrata in vigore della presente disposizione, limitatatamente al riconoscimento del diritto a pensione a decorrere dalla medesima data senza il pagamento di importi arretrati. Non si fa comunque luogo al recupero degli importi erogati prima dell'entrata in vigore della presente disposizione, laddove conformi con i criteri di cui al comma 5".

mercoledì 26 giugno 2013

Pensione di invalidità, Governo chiarirà su cumulo redditi


Il Governo potrebbe anticipare già nel CdM di domani la proposta di legge 538, che ha l’obiettivo di sanare la questione che versa in un caos interpretativo. A fine 2012 l’Inps aveva introdotto il criterio del “reddito familiare” ma la decisione era stata messa in standby dal ministero dopo le proteste delle associazioni

Il Governo deciso a fare chiarezza sulla questione del cumulo dei redditi per la pensione di invalidità civile.
Nel Consiglio dei Ministri di domani potrebbe arrivare la proposta di introdurre una norma chiarificatrice per sanare la situazione, che versa in un caos interpretativo.
Lo ha annunciato il viceministro alle Politiche sociali, Maria Cecilia Guerra, intervenendo a Roma alla presentazione del rapporto di Cittadinanzattiva. 
Il nostro obiettivo é accelerare il percorso del disegno legge 538 per fare chiarezza sui criteri, sottolinea Guerra.

Ma stiamo anche cercando di anticiparlo introducendo una norma per sanare la situazione interpretativa. 
La discussione su questo punto potrebbe andare nel Consiglio dei ministri di domani.

lunedì 24 giugno 2013

Reddito personale per l'erogazione dell'assegno mensile di invalidità civile



Al fine di contrastare il pericolosissimo orientamento di parte della magistratura di voler assoggettare al reddito coniugale anche l’erogazione dell’assegno mensile di invalidità civile, ho il piacere di indicarvi queste recentissime pronunce della Corte di Cassazione che "propendono" in favore della tesi del reddito personale.

- Cassazione civile, Sez. VI, Ordinanza n° 14347 del 06/06/2013

- Cassazione civile, Sez. VI, Ordinanza n° 13880 del 31/05/2013

- Cassazione civile, Ordinanza n. 8535 del 08/04/2013

Ringrazio l'amico e collega avv. Marco Aquilani di Viterbo (Vt) per la preziosissima segnalazione


Dopo il salto, troverete il testo dell'ordinanza 13880/2013

Carmine Buonomo

Non ci resta che piangere...

Un graditissimo pensiero del caro amico Francesco "Cecco" Dotti. 
Il repertorio completo del celebre artista lo trovate all'indirizzo:


martedì 18 giugno 2013

Giuseppe Sannino: l'Odissea di un vero disabile

Al convegno del 17/06 abbiamo avuto il piacere e l'onore di avere come ospite Giuseppe Sannino, Presidente della Onlus A.N.I.D.A.
Questo è il dossier relativo alla propria odissea personale, gentilmente consegnatoci affinchè potessimo pubblicizzarlo e portarlo a conoscenza dell'opinione pubblica.
Leggete e meditate...

Carmine Buonomo


giovedì 13 giugno 2013

Lunedì 17/06/2013, Convegno / Dibattito sul tema: "Omologa e giudizio di opposizione nel procedimento di A.T.P. ex art. 445 bis cpc"

clicca sull'immagine per ingrandirla

Ricordo a tutti i lettori l'interessantissimo convegno organizzato dalla nostra Associazione in tema di "Omologa e giudizio di opposizione nel procedimento di A.T.P. ex art. 445 bis cpc", che si terrà lunedì 17/06/2013 dalle 11,30 alle 16,30 presso la sala Auditorium del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli

In nostra rappresentanza interverranno, oltre al Presidente avv. Sergio D’Andrea, il Vicepresidente avv. Alessandro Faggiano nonché l’avv. Maria Elena Sassone, componente del Consiglio Direttivo. 

Sarà un'ottima occasione per conoscerci di persona!!! 

P.S. la partecipazione all’evento darà diritto a 5 crediti formativi.

Carmine Buonomo 

giovedì 6 giugno 2013

Invalidità: assegnata la proposta di legge sui limiti reddituali


Il 20 maggio scorso la FISH ha chiesto formalmente alla presidente della Camera, Laura Boldrini, e a molti Parlamentari di procedere rapidamente all’assegnazione e alla calendarizzazione della proposta di legge n. 538 presentata alla Camera nel marzo scorso.
L’intento della proposta (prima firmataria Margherita Miotto) è raggiungere una interpretazione autentica e una definizione della querelle che riguarda migliaia di pensioni di invalidità.
Come la FISH annota, a causa del sovrapporsi scoordinato di successive normative in materia di provvidenze assistenziali, e a conseguenti interpretazioni contraddittorie di Cassazione (2011 e 2013), chi eroga la pensione (270 euro) agli invalidi civili, e cioè INPS, ha stabilito di non considerare più solo il reddito personale dell’interessato, ma anche quello del coniuge creando assurde e inaccettabili disparità di trattamento. La disposizione era contenuta in una Circolare di fine 2012. Questa decisione, assunta non in forza di una norma del Parlamento, è stata opportunamente, ma solo temporaneamente, sospesa dal Ministero del Lavoro nel gennaio scorso, in attesa di istruttoria il cui esito è incerto.
Notizia di queste ore: la proposta di legge che dovrebbe risolvere in Parlamento, e non già nelle aule di tribunale, la questione è stata formalmente assegnata alla XII Commissione Affari sociali.

martedì 4 giugno 2013

Avvocati e rimborso delle spese generali


Come tutti voi sicuramente saprete, i nuovi parametri ministeriali  di cui al D.M. 140/2012, abrogando la vecchia distinzione tra diritti ed onorari, hanno inesorabilmente eliminato anche il pagamento in favore di noi avvocati delle spese generali (c.d. "rimborso forfetario") sino ad allora calcolato nella misura del 12,5% sulla somma delle due voci.

E’ opportuno, quindi, richiamare l'attenzione di chi legge su un importantissimo aspetto della Legge n° 247 del 31/12/2012 (Nuova disciplina dell'ordinamento professionale forense), che probabilmente è passato inosservato ai più, ed al sottoscritto in primis.

L'art. 13 (Conferimento dell’incarico e compenso), comma 10, della L. 247/2012, in particolare, stabilisce che “ Oltre al compenso per la prestazione professionale, all'avvocato e' dovuta, sia dal cliente in caso di determinazione contrattuale, sia in sede di liquidazione giudiziale, oltre al rimborso delle spese effettivamente sostenute e di tutti gli oneri e contributi eventualmente anticipati nell'interesse del cliente, una somma per il rimborso delle spese forfetarie, la cui misura massima e' determinata dal decreto di cui al comma 6, unitamente ai criteri di determinazione e documentazione delle spese vive”.

Cosa significa? In parole povere che il pagamento delle spese generali, tacitamente eliminato con D.M. 140/2012, è stato successivamente reintrodotto e reso obbligatorio addirittura con Legge dello Stato.

Orbene, poiché la summenzionata normativa è stata pubblicata in G.U. n° 15 del 18/01/2013, questa è formalmente entrata in vigore dal quindicesimo giorno successivo, e precisamente dal 02/02/2013.

Quindi, tutti i provvedimenti giurisdizionali emessi dal 02/02/2013 avrebbero dovuto, necessariamente, includere in nostro favore, oltre alla distrazione dei compensi di causa, anche il rimborso delle spese generali.

In un recentissimo intervento, la Cassazione (Sentenza n° 18518 del 02/08/13) ha stabilito che "l'avvocato ha sempre diritto al rimborso forfetario delle spese generali anche senza una istanza specifica. La mancata liquidazione da parte del giudice è un errore materiale soggetto al procedimento di correzione".

Come calcolare queste spese???

mercoledì 29 maggio 2013

Oliverio (PD): Indennità di accompagnamento ai malati oncologici


Attribuire l’indennità di accompagnamento ai malati oncologici durante il periodo delle cure chemioterapiche e radioterapiche. 

E’ l’obiettivo della proposta di legge a prima firma di Nicodemo Oliverio del Partito Democratico.


Nel testo il primo firmatario democratico fotografa l’attuale scenario attraverso i dati del 3° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici. 

Il rapporto “mette in primo piano la buona notizia delle crescenti possibilità di sopravvivenza al tumore, ma che lancia anche l’allarme su tutta una serie di criticità che affliggono i pazienti oncologici e che creano forti disparità di cura e di qualità della vita tra malati”, si legge nel testo.

Di qui la necessità ad approvare il provvedimento che consente ai malati di tumore di poter usufruire, per il periodo delle cure chemioterapiche, dell’assegno di accompagnamento. 

L’indennità di accompagnamento, specificano i firmatari della proposta, “è riconosciuto – per esplicito dettato legislativo – a chi è «non deambulante» o a « coloro i quali non possono svolgere gli atti quotidiani della vita”, vale a dire tutte quelle azioni elementari che rendono il soggetto in questione bisognevole di assistenza.

venerdì 24 maggio 2013

Doppia contribuzione (Gestione Separata e Commercianti): Sentenza del Tribunale di S.Maria C.V. che dichiara l'obbligo dell'iscrizione in una sola gestione

Allego interessantissimo precedente giudiziario del Tribunale di S.Maria C.V. nel quale, in una causa da me patrocinata, il magistrato ha dichiarato il ricorrente tenuto all'iscrizione nella sola gestione dove svolge l'attività prevalente.

martedì 21 maggio 2013

All'esame della Camera due proposte di Legge relative alle prestazioni economiche di invalidità civile

 
La XVII legislatura inizia con l'esame di due proposte di legge relative alle prestazioni economiche per gli invalidi civili.

La prima proposta di legge è di iniziativa popolare e viene all'esame della Camera - a seguito della raccolta di firm
e patrocinata dall'Anmic nel 2008 - e mira all'incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili.
La proposta di legge di iniziativa popolare reca il n. 1 nell’ordine dei disegni presentati alla Camera dei Deputati èd stato assegnato alla 12° Commissione Affari sociali il 7 maggio 2013.

La seconda proposta di legge, di iniziativa parlamentare (firmataria l’onorevole Margherita Miotto e registrata con il n. 538 agli Atti della Camera), concerne invece l'irrisolta questione del computo del tetto di reddito per il diritto all'assegno mensile di assistenza (art. 13 L. 118/1971) e la pensione di inabilità (art. 12 L. 118/1971) e mira ad escludere dal calcolo l'eventuale reddito percepito da altri membri del nucleo familiare dell'invalido.
Nel sito Fish vengono fornite ulteriori informazioni:

domenica 19 maggio 2013

Il Forum ha raggiunto la soglia degli 800 utenti registrati... Ma non li dimostra!!!


Il Forum ha raggiunto un nuovo, inimmaginabile, record... 800 utenti registrati, con una media giornaliera di oltre 1500 visitatori... Grazie a tutti per la stima dimostrata... L'avventura continua!!!
Carmine Buonomo