Pagine
(Sposta in:…)
HOME PAGE
Tabelle INPS prestazioni assistenziali: importi e limiti di reddito anno 2024
Tabelle Invaliditá Civile (D.M.1992)
Non ci resta che piangere...
La stampa dice di noi / Convegni
Riconoscimenti
APPUNTAMENTO ALLO STUDIO: ISTRUZIONI E COSTI
Approfondimenti
▼
giovedì 27 aprile 2017
Prestazioni assistenziali collegate a limiti reddituali: la casa non e' più reddito (Circolare Inps n° 74/2017)
›
La casa di abitazione non potrà più essere considerata reddito, nella concessione delle prestazioni di invalidità civile, sordità e ce...
mercoledì 19 aprile 2017
Ripristino delle prestazioni assistenziali a seguito di reiezione, revoca o sospensione dovute al venir meno del requisito economico (Messaggio INPS n° 1487/2017)
›
Con il Messaggio in oggetto, la Direzione centrale per il sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile ed altre prestazioni dell’...
1 commento:
martedì 11 aprile 2017
Le eccezioni preliminari relative ai presupposti processuali ed alle condizioni dell'azione nell'ATPO rappresentano motivo per formulare dichiarazione di dissenso e proporre il conseguente giudizio di merito (Cass., ordinanza n° 22949/2016)
›
Procedimento di accertamento tecnico preventivo ai sensi dell'art. 445-bis c.p.c. - eccezione di insussistenza di requisito non sani...
giovedì 6 aprile 2017
Le spese generali, in quanto accessori di legge, sono sempre dovute, anche senza espressa menzione nel titolo (Tribunale di S. Maria C.V., Sezione Esecuzioni, RGE 3958/2016)
›
Allego un interessantissimo precedente del Tribunale di S.Maria Capua Vetere, Sezione Esecuzioni, in cui anche il G.E. dott. Emilio Cap...
mercoledì 5 aprile 2017
Deve escludersi che le voci di non autonomia costituiscano un necessario requisito del certificato medico da allegare alla domanda di indennità di accompagnamento (Tribunale di Napoli Nord, Sentenza n° 233/2017)
›
In riferimento all'annosa questione dell'indennità di accompagnamento e la spunta delle voci di non autonomia, allego un intere...
martedì 28 marzo 2017
PCT e attestazioni di conformità aggiornate con le modifiche apportate dal provvedimento del 28/12/2015 (pubblicato sulla G.U. del 07.01.2016) alle nuove specifiche tecniche DGSIA
›
In G.U. del 07/01/2016 sono state pubblicate le nuove specifiche tecniche DGSIA applicabili al PCT. Cliccando sul pulsante in basso po...
mercoledì 22 marzo 2017
Nel contrasto tra decreto di omologa e CTU, l'unico rimedio esperibile è la procedura CEM (Cassazione, ordinanza n° 6415/2017)
›
Avverso il decreto di omologa (che segue automaticamente nel caso in cui non sorgano contestazioni) non vi sono rimedi perché questo è ...
martedì 21 marzo 2017
Il limite di reddito per l'erogazione delle prestazioni assistenziali, deve essere calcolato con riguardo alla base imponibile ai fini Irpef "al netto" degli oneri deducibili (Cassazione, Sentenza n° 5450/2017)
›
Facendo seguito ad un consolidatissimo orientamento giurisprudenziale, la Suprema Corte (Sentenza n° 5450/2017) conferma per l'enne...
lunedì 20 marzo 2017
Per la Suprema Corte i compensi del giudizio in opposizione ad ATPO negativo vanno liquidati in complessivi € 4.198,50 oltre accessori (Cassazione, Ordinanza n° 6457/2017)
›
All'esito del giudizio di merito instaurato ex art. 445 bis comma 6 cpc, il valore della causa va individuato nello scaglione ricom...
lunedì 6 marzo 2017
Facsimile dichiarazione di esenzione dalle spese di soccombenza rinvenibile sul portale istituzionale del Tribunale di Napoli Nord
›
Su gentile segnalazione dell'amico e collega avv. Salvatore Setola, Vi comunico che sul sito web del Tribunale di Napoli Nord è stat...
sabato 4 marzo 2017
Il risarcimento delle lesioni personali è possibile anche quando le stesse non risultino accertate strumentalmente (Cassazione, Sentenza n° 18773/2016)
›
Sebbene l'argomento non riguardi esclusivamente la materia previdenziale, ho ritenuto utile segnalare questa importantissima decisi...
martedì 28 febbraio 2017
Reiezione liquidazione indennità di accompagnamento in presenza di decreto di omologa ex art. 445 bis cpc (FACSIMILE RICORSO)
›
In questi giorni l 'INPS sta notificando decine e decine di comunicazioni di reiezione domanda di indennità di accompagnamento, nonost...
1 commento:
venerdì 27 gennaio 2017
Indebito da trasformazione di pensione provvisoria in definitiva: la legittimità dell'azione di recupero va valutata caso per caso
›
Le sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti sono spesso chiamate a risolvere controversie aventi ad oggetto indebiti pensionistici...
giovedì 26 gennaio 2017
Sanatoria indebiti ex art. 13 L. 412/1991: il requisito oggettivo e soggettivo previsti dal primo comma non devono necessariamente coesistere con quello cronologico indicato nel secondo comma
›
P er chiarire meglio il concetto del presente post bisogna necessariamente partire dall'esame delle due disposizioni cardine in tem...
6 commenti:
venerdì 20 gennaio 2017
Facsimile richiesta corresponsione compensi di causa da inoltrare all'INPS
›
I colleghi funzionari INPS ci hanno chiesto la cortesia di volerci uniformare, per quanto è possibile, nella richiesta dei nostri onorari (...
5 commenti:
mercoledì 18 gennaio 2017
Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi: importi e limiti reddituali per il 2017
›
Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell'inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni ...
mercoledì 4 gennaio 2017
Accoglimento parziale della domanda e soccombenza reciproca: cosa cambia ai fini del governo delle spese processuali? (Cassazione n° 6860/2015)
›
In questo interessantissimo precedente (Sentenza n° 6860/2015), gentilmente segnalatomi dall'amico e collega avv. Bruno Spagna Muss...
martedì 20 dicembre 2016
Nella fase di opposizione ad ATPO negativo è possibile il deposito dinuova certificazione sanitaria ex art. 149 disp.att.cpc (Tribunale Napoli Nord, Sentenza n° 1773/2016)
›
Nei giudizi di opposizione ad ATPO negativo ho da sempre sostenuto la pacifica applicabilità dell'art. 149 disp.att. cpc (aggravame...
1 commento:
venerdì 16 dicembre 2016
E' consentito il ricorso giurisdizionale avverso il verbale di invalidità negativo, anche se nel frattempo sia stata proposta nuova domanda amministrativa.
›
Tra le righe della sentenza della Sezione Lavoro della Cassazione n. 24974 del 6 dicembre 2016 , è possibile intravedere l'ammissib...
martedì 13 dicembre 2016
Servizio Le Iene "Difendersi da chi ti deve difendere"
›
In riferimento al servizio "Difendersi da chi ti deve difendere" mandato in onda dalla trasmissione "Le iene" nella...
3 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web