Ritenendo il servizio di particolare utilità ed interesse, allego copia della email ricevuta in data odierna dall'Agenzia delle Entrate
___________________________
Gentile Avvocato,
l’Agenzia delle Entrate è da tempo alla ricerca di soluzioni organizzative che, favorendo lo snellimento delle procedure, rendano sempre più agevole l’adempimento spontaneo dell’obbligazione tributaria.
Oggi, in tema di registrazione degli atti giudiziari, ho il piacere di portare alla Sua cortese attenzione una brochure, elaborata dalla Direzione Regionale della Campania, con la quale si illustrano le tre semplici e rapide operazioni che le consentono di registrare l’atto senza doversi recare in ufficio.
Per quanto riguarda la prima delle tre “mosse” illustrate dalla brochure, è necessaria una precisazione, relativa alla ipotesi in cui l’atto che si intende registrare non risulti reperibile sul sito dell’Agenzia.
In tal caso, può richiederne la tassazione utilizzando il modulo allegato da trasmettere a mezzo mail ai seguenti indirizzi:
1) dp.IInapoli.utnapoli3@agenziaentrate.it per gli atti di competenza dell’UT di Napoli 3;
2) dp.IInapoli.utcastellammaredistabia@agenziaentrate.it per gli atti di competenza dell’UT di Castellammare di Stabia;
3) dp.IInapoli.utnola@agenziaentrate.it per gli atti di competenza dell’UT di Nola;
Nei cinque giorni successivi al ricevimento della Sua richiesta, l’atto sarà reso disponibile in rete per la registrazione.
Allo stesso indirizzo di posta elettronica, inoltre, Lei potrà chiedere ogni eventuale chiarimento.
La ringrazio per l’attenzione e Le porgo i più cordiali saluti.
Il Direttore Provinciale
Mattia Barricelli*
*Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, c. 2 del D.Lgs. n. 39/93