domenica 20 aprile 2025
martedì 15 aprile 2025
NON HO MAI LAVORATO: MI SPETTA UNA PENSIONE?
Hai mai pensato: “Non ho mai lavorato, quindi non mi spetta niente”?
Aspetta un attimo, perché potresti scoprire che non è proprio così!
Nel video di oggi ti spiego cosa può spettarti anche se non hai mai versato contributi. Parliamo di fondo casalinghe/ghi e assegno sociale che spesso non vengono conosciute o, peggio ancora, vengono ignorate per mancanza di informazioni.
Ti guido passo passo con un linguaggio semplice, senza paroloni da ufficio, per aiutarti a capire se hai diritto a qualcosa e cosa puoi fare per ottenerlo.
Guarda il video fino alla fine, perché potresti trovare la risposta che cercavi per te o per una persona cara!
Metti mi piace, condividilo con chi pensi possa averne bisogno e scrivi nei commenti la tua esperienza o le tue domande: la community “Pensioni e Invalidità” è qui proprio per aiutarti!
Non restare nel dubbio: informarsi è il primo passo per far valere i tuoi diritti!
Ci vediamo nel video!
#fondocasalinghe #assegnosociale #inps #disabilità #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista
#Capcut
👉 Guarda ora
✍ Commenta
❤ Metti Mi Piace
🔁 Condividi
venerdì 14 marzo 2025
mercoledì 26 febbraio 2025
domenica 1 dicembre 2024
giovedì 10 ottobre 2024
martedì 26 marzo 2024
martedì 27 febbraio 2024
martedì 20 febbraio 2024
martedì 30 gennaio 2024
mercoledì 10 gennaio 2024
mercoledì 3 gennaio 2024
giovedì 7 dicembre 2023
venerdì 20 ottobre 2023
mercoledì 11 ottobre 2023
venerdì 17 marzo 2023
Assegno sociale e donazione immobili ai figli (Cassazione, Sentenza n° 7235/2023)
Con la Sentenza n° 7235/2023 la Suprema Corte ha condannato l'INPS a versare l’assegno sociale al padre venutosi a trovare in stato di disagio economico dopo aver donato due immobili, potenziale fonte di reddito, alla figlia.
venerdì 18 novembre 2022
Nessuna revoca dell'assegno sociale anche se i coniugi separati convivono (Corte d’Appello di Bologna, Sent. 24 marzo 2022 n. 252)
In tal senso si è pronunciata la Corte d’Appello di Bologna con Sentenza del 24 marzo 2022 n. 252.
giovedì 13 ottobre 2022
Assegno sociale e rinuncia all'assegno di mantenimento (Cassazione, Sentenza n. 29109/2022)
venerdì 24 giugno 2022
La donazione di immobili ai figli non rileva ai fini del diritto all'assegno sociale (Tribunale Napoli, Sentenza 8199/2016 e Tribunale Napoli Nord, Sentenza 2991/2022)
La prima è la Sentenza n° 8199/2016 del Tribunale di Napoli, G.L. dott. Francesco Armato.
La seconda invece è la recentissima Sentenza n° 2991/2022 del Tribunale di Napoli Nord, G.L. dott. Marco Bottino.
In entrambi i casi si controverteva su assegno sociale negato in quanto i richiedenti, in data anteriore alla domanda amministrativa, avevavo provveduto a donare il proprio patrimonio immobiliare ai figli.
Nelle motivazioni - ad accoglimento di entrambe le domande giudiziarie - si legge, in estrama sintesi, che la donazione appare irrilevante ai fini della decisione, non essendovi incidenza della liberalità nella determinazione del reddito del donante.
A seguire il link ai due provvedimenti, liberamente sacricabili in formato PDF.
giovedì 19 maggio 2022
Sussiste il diritto all'assegno sociale anche se l'assegno di mantenimento astrattamente dovuto non è stato mai percepito (Cass., Sentenza n° 24954/2021)
Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale ex art. 3, comma 6, della l. n. 335 del 1995, prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dalla condizione oggettiva dell'assenza di redditi o dell'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge, senza che assuma rilevanza la mancata richiesta, da parte dell'assistito, dell'importo dovuto dall'ex coniuge a titolo di assegno divorzile, non essendo previsto che lo stato di bisogno, per essere normativamente rilevante, debba essere anche incolpevole.
Altri post sull'argomento li troverete al seguente LINKCarmine Buonomo