sabato 15 marzo 2025

HAI RICEVUTO UNA RICHIESTA INPS DI RESTITUZIONE SOMME? SI POTREBBE ANNULLARE!


🚨 Hai ricevuto una richiesta INPS di restituzione somme? Potrebbe essere annullata! 🚨

💰 L’INPS ti ha chiesto di restituire soldi che, secondo loro, hai ricevuto senza averne diritto? Non farti prendere dal panico! Nel video di oggi ti spiego quando queste richieste sono ingiuste e come potresti evitarle. E sai qual è la cosa più importante? Spesso si può fare qualcosa per annullarle!

⚖️ Ti spiegherò anche la differenza tra indebiti contributivi e non contributivi, perché capire bene questi concetti può fare la differenza tra pagare o non dover restituire nulla!

👉 Guarda il video fino alla fine e dimmi nei commenti: ti è mai arrivata una richiesta di restituzione dall’INPS? Come hai risolto? La nostra community “Pensioni e Invalidità” è qui per supportarti! 💬⬇️ #indebitoinps #debito #inps #disabilità #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista #CapCut 

10 commenti:

  1. Buongiorno signor Carmine, come si fa per avere un consulto diretto con lei e farle gestire una pratica di questo tipo da lei descritto ? Mi trovo in una situazione simile. L'INPS mi richiede indietro arretrati di pensione d' invalidità, con la scusa che mi hanno calcolato arretrati reversibilità degli anni precedenti che mi spettano; la reversibilità l' ho richiesta nel 2024. Gli arretrati reversibilità, e la relativa pensione, però di fatto, li percepisco nel 2025; quindi non sussiste in realtà il superamento del limite di reddito annuale per la pensione d'invalidità che ho percepito negli anni precedenti, in quanto negli anni precedenti non ricevevo la reversibilità, e di fatto percepisco la reversibilità e arretrati nel 2025. Cortesemente le chiedo un suo contatto diretto per approfondire la mia situazione; mi hanno già sottratto le quote d'invalidità degli anni precedenti dal totale degli arretrati di reversibilita, ho quindi bisogno del suo consulto. Grazie, cordiali saluti

    RispondiElimina
  2. Può gentilmente contattarmi alla email sniccoli83@gmail.com, oppure al 370 3016397.

    RispondiElimina
  3. Buongiorno avvocato, può inps chiedere restituzione soldi per la differenza di prestazione da accompagnamento a indennità di frequenza per un disabile minorenne? La visita è stata fatta nel 2021, e l'indebito è stato richiesto nel 2025. Cosa fare in questi casi?

    RispondiElimina
  4. Salve avvocato sono Luciano dalla Sardegna volevo sapere info a riguardo di mio fratello di 50 anni invalido 86%che praticamente ha superato il limite di reddito per 2 anni consecutivi (di pochi euro) e i miei genitori sono anziani e pagano 70 euro al mese a l'INPS.. Che consigli ci potrebbe dare.. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi può contattare via mail Lucioerbi@hotmail.it
      Oppure WhatsApp 346 36 85 160

      Elimina
  5. Buongiorno, mio suocero percepisce la pensione IO, anni fa gli arrivò un rimborso Inps per delle differenze in quanto aveva ricevuto una somma più bassa di quanto gli spettasse, e gli aumentarono anche la pensione, ora invece percepisce di meno per dei ricalcoli fatti dal Inps e per la restituzione di quelle somme ricevute anni fa. Ho appena visto il suo video sarebbe possibile riavere i soldi ricevuti ed avere il versamento giusto della IO? Come è possibile avere assistenza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi può rispondere all'indirizzo email lucianodambrosio59@virgilio.it

      Elimina
  6. Buon pomeriggio Egr. Avvocato, per un caso fortuito, mi sono imbattuto su un suo video sulla richiesta da parte dell’INPS della restituzione di somme ricevute per un loro errore. Vorrei sapere come contattarla via mail o telefonicamente, perché sono nella condizione da Lei spiegata nel video; Ho fatto richiesta di ricostituzione della mia pensione, cosa che mi è stata accettata, ma l’INPS mi ha trattenuto tutta la somma ed in più mi trattiene sulla pensione Euro 41,00 per 72 mensilità, perché sostiene di avermi pagato in più di quanto mi spettasse. Sono campano di nascita, ma sono residente in Piemonte, ecco perché vorrei un recapito per spiegarle tutto e se
    C’è la possibilità di avere la restituzione, sarei ben lieto di affidarle il mandato.

    RispondiElimina
  7. Buongiorno avvocato io ho preso la pensione dì inabilità lavorativa in seguito alla mia malattia (cancro) percepivo 223€ al mese nel mese di dicembre mi anno licenziato dal mio lavoro o fatto richiesta della Naspi e stata accettata e con il patronato abbiamo fermato la pensione di inabilità lavorativa l'INPS a continuato a versare la rata e ancora continua a versare la pensione oltre a quella della naspi io lo fatto presente a loro per tre volte adesso mi e arrivato la raccomandata che devo restituire i soldi entro un mese anzi voglio di più di quanto loro anno dato a me ma lo sbaglio e stato loro sono andata anche oggi per sistemare la cosa ma non ho risolto niente cosa devo fare? Può aiutarmi per favore che non so più dove rivolgermi.
    Mi può contattare via email Sturniolo1976@gmail.com grazie.

    RispondiElimina
  8. Buon pomeriggio avvocato.
    Le scrivo in merito alla pensione di reversibilità che percepisco.
    Mio marito e mancato a febbraio2019. Inps mi ha inviato due raccomandate una a novembre 2021 dove mi chiedevano la restituzione di 4800 euro indebitamente percepiti..gia con le rate da loro decise..35 mesi per una restituzione in tre anni.Una novembre 2024 chiedendomi la restituzione di 5000 euro sempre indebitamente percepiti. Io sono una dipendente postale e mi è stato detto che questa cosa succederà sempre fino a quando io lavorerò perché ogni tre anni il sistema Inps si aggiorna e puntualmente io sarò in debito con loro,la differenza e che stavolta io sono dovuta andare nella sede Inps e chiedere il rate, l'alternativa era un pagopa già predisposto nella raccomandata.
    La mia domanda a lei è questa..e vera questa cosa che il loro sistema quando si riaggiorna io sarò sempre in debito finché lavorerò?
    La ringrazio e le auguro bui lavoro.
    Anita

    RispondiElimina