Il bonus elettrico resterà in vigore anche per il 2013 consentendo alle famiglie un risparmio del 20% circa sulla spesa annua presunta (al netto delle imposte). Si tratta uno strumento, introdotto qualche anno fa dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia con la collaborazione dei Comuni, che ha l'obiettivo di garantire alle famiglie in condizioni di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica.
In particolare possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di familiari con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza superiore a 4, e:
- appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro;
- appartenenti ad un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro.
Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Ma quanto vale il bonus?